Che cosa produce un GRB?
Nessuno sa esattamente ancora quali carattestiche debba avere una stella per produrre un GRB e quale sia il meccanismo di produzione.
Cio' che finora si e' potuto stabilire con ragionevole certezza e' che esistono almeno due classi distinte di GRB: quelli cosiddetti brevi (short GRB, durata inferiore al secondo) che sono probabilmente legati alla fusione finale di due oggetti compatti (stelle di neutroni e/o buchi neri) che orbitavano l'uno attorno all'altro fino all'atto finale che genererebbe il lampo gamma. Gli altri, i cosiddetti GRB lunghi (long GRB, durate da qualche secondo in su), i quali sappiamo essere associati al collasso gravitazionale del nucleo di stelle molto massicce (diverse decine di masse solari) e dal quale si producono molto probabilmente due getti in cui viene rilasciata una quantita' di radiazione gamma e di materia, quest'ultima con una velocita' molto prossima alla velocita' della luce. I dettagli di come questo avvenga, delle caratteristiche che una stella deve avere per produrre un GRB, di come i raggi gamma stessi vengano generati, sono tuttora avvolti dal mistero. Non sappiamo se i GRB possano esplodere in una qualunque galassia, come ad esempio la nostra stessa, o se avvengano preferibilmente in tipi di galassie soddisfacenti le condizioni necessarie per la produzione di un GRB.