Programma

| GIOVEDI 7 LUGLIO 2022 | |
| 8:30-9:20 | 
 Registrazione Partecipanti / Participants registration | 
| 9:20-9:30 | Saluti delle Autorità | 
| 9:30-10:30 | 
 Saluti Società Scientifiche e Gruppi informali Francesco Princivalle (Università di Trieste) - Presidente SIMP Diego Gatta (Università di Milano La Statale) - AIC Elena Belluso (Università di Torino) - Presidente GABEC Matteo Ardit (Università di Ferrara) – GNM Eugenio Scandale (Accademia Pugliese delle Scienze) | 
| 10:30-11:00 | 
 KEYNOTE Obone Sepato (Anglo American) Geophysical exploration methods for diamonds 
 | 
| 11:00-11:30 
 | Coffee break 
 | 
| 11:30-11:50 
 | 
 Fabrizio Nestola (Università di Padova) Another present from the very deep Earth: ringwoodite and zirconia in super-deep diamonds | 
| 11:50-12:10 | 
 Giovanna Agrosì (Università di Bari) Analisi non distruttive di un diamante di interesse storico proveniente dalla collezione Spada (XIX sec.) | 
| 12:10-12:30 | 
 Loredana Prosperi (Istituto Gemmologico Italiano) Percezione del colore e classificazione dei diamanti colorati | 
| 12:30-14:00 
 | Pranzo a buffet | 
| 14:00- 14:30 | 
 KEYNOTE Peter Tollan (Gübelin Gem Lab) The application of geochemistry in a modern commercial gem lab | 
| 14:30-14:50 | 
 Raffaella Navone (R.A.G, Torino) Berillo trattato con cobalto | 
| 14:50-15:10 | 
 Ilaria Adamo (Istituto Gemmologico Italiano) Il berillo rosso: naturale e sintetico a confronto | 
| 15:10-15:30 | Giuseppe S. Elettivo (Università di Bari) Trattamento del colore del topazio mediante irraggiamento con elettroni | 
| 15:30-16:30 
 | Open coffee | 
| 15:30-15:50 | 
 Rocco Gay (Pietrmundi, ICA Ambassador) I grandi brand della gioielleria e le loro gemme prodotte a Valenza | 
| 15:50-16:50 | 
 SHORT TALKS Pia Antignani (Laboratorio Italiano di Gemmologia) Hypatia: diamanti extraterrestri nel deserto egiziano abstract Francesco Maria Lo Forte (Università di Palermo) Gemmological and chemical characterization of Simetite (Sicilian amber) abstract | 
| 
 | Sofia Lorenzon (Università di Padova) Genesis and depth of formation of ferropericlase inclusions within super-deep diamonds abstract | 
| 
 | Giuseppe S. Elettivo (Università di Bari) Utilizzo di strumenti alternativi per la ricerca delle gemme abstract | 
| 
 | Maura Fugazzotto (Università di Catania) Le gemme incastonate del Museo Diocesano di Catania abstract | 
| 
 
 | Giada Musilli (Università di Milano La Statale) Smeraldi etiopi: analisi e caratterizzazione gemmologica di una nuova provenienza abstract | 
| 16:50–17:50 | 
 Finale Video Contest “Il berillo in 3 minuti” | 
| 19:00-22:00 | Aperitivo presso il giardino di Plazzo Scroffa, Via Terranuova 25 | 
| VENERDI’ 8 LUGLIO 2022 | |
| 8:45 | Apertura Segreteria | 
| 9:00-9:30 | KEY NOTE Lutz Nasdala (University of Vienna) Applications of Raman and photoluminescence spectroscopy in gemology | 
| 9:30-9:50 | 
 Cristina Caggiani (Università di Catania) Analisi di spettroscopia Raman in situ su gemme di elevato valore storico | 
| 9:50-10:10 | 
 Lucilla Fabrizi (Università di Firenze) Micro-Raman and PIXE-PIGE analysis of gemstones of the Medicean Collection of "Carved Stones" | 
| 10:10-10:30 | 
 Floriana Rizzo (Università di Bari) Studio del cambio di colore in tormaline con diversa provenienza trattate con irraggiamento di elettroni | 
| 10:30-10:50 | 
 Sara Monico (Università di Milano la Statale) Acquaprasio: una nuova varietà gemmologica di calcedonio. Caratterizzazione mineralogica e gemmologica | 
| 10:50-11:20 
 | Coffee Break | 
| 11:20-11:40 | 
 Michele Macrì (Università di Roma La Sapienza) The GEMstone age | 
| 11:40-12:00 | 
 Paolo Minieri (Rivista Italiana di Gemmologia) “Fair disclosure” e tracciabilità come temi etici in gemmologia. Inquadramento in ottica di RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) | 
| 12:00-12:20 | 
 Nicola Precisvalle (Università di Ferrara) Inquadramento e identificazione di una gemma nazionale: il “rubino” macedone | 
| 12:40-14:00 
 | Pranzo a buffet | 
| 14:00-14:20 | 
 Chiemi Sasajima (Istituto Gemmologico Ligure - ATC Gem-A Italia) Evoluzione nella produzione delle perle nel tempo e nello spazio | 
| 14:20-14:40 | 
 Flavio Butini (Istituto Gemmologico Nazionale) Archeogemmologia: l'apporto del laboratorio gemmologico all' archeologia e commercio | 
| 14:40-15:00 | 
 Clarisse Poloni (Affide) Il credito su stima e le nuove sfide dell’economia sostenibile | 
| 15:00-15:20 | 
 Piero Alberto Manuelli (Istituto Gemmologico Ligure - ATC Gem-A Italia) Rifrattometro gemmologico ad angolo di Brewester - Realizzazione prototipo funzionante ed industrializzabile | 
| 15:20-16:00 
 | 
 Nuove prospettive, saluti e chiusura lavori | 


 
     
             
            